Colletti dei Denti: cause, rimedi e trattamenti

colletti dei denti

Colletti dei Denti: cause, rimedi e trattamenti

Nonostante i colletti dentali siano di fondamentale importanza nella struttura del dente, spesso non ricevono la giusta attenzione quando si parla di salute orale. Con “colletto dentale” si intende quella porzione di dente vicina alla zona gengivale, quel punto di contatto tra la corona del dente e la gengiva.

Solitamente è una parte completamente coperta e aderente ai tessuti molli gengivali, ma può capitare che si perda aderenza e si creino delle “tasche”, dove i batteri si annidano molto facilmente, e questo può comportare gravi ripercussioni alla stabilità del dente e alla salute generale della bocca. I denti che sono più soggetti ai colletti dentali scoperti sono i canini e gli incisivi, anche se questa situazione può interessare anche altri denti.

In questo articolo conosceremo nel dettaglio i colletti dentali e la loro funzione, capiremo quali possono essere i segnali di allarme, quali sono le cause e quali i rimedi e i trattamenti più adatti.

 

 

Cosa sono i colletti dei denti?

I colletti dei denti, come abbiamo visto, sono una parte fondamentale della struttura del dente. Sono quella porzione di dente che si trova tra il dente e la gengiva e che, solitamente, è coperta dalla gengiva stessa.

In alcune situazioni la gengiva si può abbassare e far scoprire la radice del dente. Questa zona è particolarmente vulnerabile perché lo smalto presente in quest’area è più sottile rispetto a quello presente sul resto del dente, inoltre la zona del colletto è molto vicina alle gengive le quali possono essere soggette a ritirarsi e ad esporre la radice del dente aumentando il rischio di carie o di sensibilità dentale.

Definizione del colletto dentale

Il colletto dentale è quella porzione che sta tra la corona del dente, ovvero la parte visibile, e la radice del dente protetta dalla gengiva.

Perché è importante proteggere i colletti dentali?

I colletti dentali svolgono un ruolo cruciale nella stabilità e nella funzionalità del dente. La loro funzione principale è quella di proteggere la radice del dente e facilitare il corretto allineamento con la gengiva. I colletti dentali, inoltre, contribuiscono alla difesa contro i batteri che possono attaccare la gengiva e causare infezioni parodontali.

La struttura dei colletti dentali consente ai denti di effettuare la funzione masticatoria, permettendo al dente di essere resistente e allo stesso tempo flessibile per adattarsi alle sollecitazioni masticatorie.

 

Colletti dentali scoperti: sintomi e segnali da non sottovalutare

Sensibilità dentale e dolore

Un primo segnale di allarme che ci indica una possibile problematica ai colletti dentali è la sensibilità dentale. Quando le gengive si ritirano e le radici dei denti sono esposte, si avverte quella sensazione di dolore a causa dell’esposizione della dentina sottostante che risulta particolarmente sensibile agli stimoli esterni.

Questa particolare sensibilità si manifesta con l’assunzione di alimenti, o bevande, particolarmente caldi o freddi e la sensazione che si ha è quella di un dolore acuto e persistente al contatto con i denti.

Gengive ritirate e radice esposta

È possibile che si avverta anche dolore o fastidio alle gengive, proprio nel punto in cui la gengiva inizia a ritirarsi.

Quando le gengive si ritirano e i colletti risultano scoperti, lo si può subito notare anche visivamente perché i denti risulteranno più allungati o più grandi del solito.

Altri sintomi possono essere la formazione di carie o l’alitosi.

Le gengive soggette a retrazione sono più sensibili e maggiormente a rischio di sanguinamento, soprattutto quando ci si lava i denti e risulta più difficile masticare perché i denti risultano meno saldi.

In generale, se dovessi avvertire uno di questi sintomi (dolore, sensibilità o allungamento del dente) rivolgiti al tuo dentista di fiducia per un controllo.

 

colletti dentali

 

Cause dei colletti dentali scoperti

Ci sono molti fattori che possono contribuire ai problemi ai colletti dentali. Tra questi:

Scarsa igiene orale

Scarsa igiene orale: un’igiene orale inadeguata è la causa principale della recessione gengivale, della formazione di carie e delle infezioni parodontali. L’accumulo di placca batterica nei colletti può causare infiammazioni e malattie gengivali

Placca e tartaro

Placca e tartaro: una scarsa igiene orale è la prima fonte di problematiche ai colletti dentali. L’accumulo di placca e tartaro sui denti favorisce la comparsa di carie, anche in una zona sensibile come quella dei colletti dentali.

Spazzolamento aggressivo o scorretto

Spazzolamento aggressivo o scorretto: è molto importante anche avere un’igiene orale corretta oltre che frequente. Un’altra causa che porta alla retrazione gengivale è l’utilizzo di spazzolini dalle setole troppo dure o una tecnica di spazzolamento troppo aggressiva. Questo può danneggiare sia le gengive che i colletti.

Recessione gengivale

Recessione gengivale: quando le gengive si ritirano si verifica un’esposizione di una parte che normalmente dovrebbe essere “riparata” dagli agenti esterni. La recessione gengivale, che porta all’esposizione dei colletti dentali, è un processo che porta gradualmente la gengiva all’apice dentale e le cause possono essere diverse.

Parodontite e altre patologie gengivali

Parodontite e altre patologie gengivali: anche la parodontite, ovvero l’infiammazione cronica del tessuto gengivale può causare la scopertura dei colletti dentali. La parodontite, a differenza dello spazzolamento scorretto, interessa l’intera zona, quindi coinvolge anche la gengiva e l’osso interdentale.

 

 

Colletti dei denti scoperti: cosa fare?

Se si riscontrano i sintomi che possono ricondurre alla necessità di intervenire sui colletti dentali il primo passo da fare sarà sicuramente rivolgersi al proprio dentista di fiducia per una visita di controllo. Solo un dentista professionista può effettuare la diagnosi e consigliare la soluzione più adatta per risolvere la problematica.

In secondo luogo è importante adeguare la propria igiene orale alla presenza dei colletti scoperti, quindi avere maggiore accortezza nella corretta pulizia della zona e utilizzare uno spazzolino più delicato.

Infine è sconsigliato affidarsi a metodi fai-da-te o a rimedi che non abbiano un adatto supporto scientifico. Alcuni potrebbe anche peggiorare la situazione.

 

Rimedi per i colletti dentali scoperti

Il colletto dentale solitamente ha un andamento graduale. Si manifesta in un primo momento come una condizione lieve, ma se trascurato può peggiorare fino a dover incorrere in un intervento di chirurgia muco-gengivale. Per questo è importante trattare il colletto scoperto fin dalla comparsa dei primi segnali, per evitare di intraprendere procedure invasive.

Trattamenti non invasivi

Quando il colletto è nella sua fase iniziale è possibile intervenire con dei gel desensibilizzanti, utilizzati per ridurre la sensibilità dentale, specialmente nelle aree dei colletti, dove la dentina è più esposta. Questi gel agiscono bloccando i canali nervosi presenti nella dentina e riducendo la trasmissione dei segnali dolorosi al nervo del dente.

Dopo aver constatato la necessità di intervenire sui colletti dentali, il dentista può affidarsi a una fluoroprofilassi professionale. È un trattamento che viene eseguito dal dentista per prevenire la carie e migliorare la salute dei denti, in particolare nelle aree sensibili come i colletti. Il trattamento consiste nell’applicazione di un gel, schiuma o vernice fluoro sulla superficie dei denti per rinforzare lo smalto e ridurre la sensibilità.

Interventi del dentista

Nei casi più gravi, il dentista può percorrere due strade:

  • Copertura con materiali compositi: Il composito viene applicato nella zona del colletto scoperto, a protezione della parte più sensibile. In questo caso viene utilizzato lo stesso materiale delle otturazioni. È sicuramente un approccio più conservativo e meno invasivo. L’operazione viene eseguita in anestesia locale quindi non reca dolore.
  • Innesti gengivali se indicato: nei casi più gravi, il dentista può optare per un intervento di chirurgia orale di tipo muco-gengivale. Con questa procedura si riporta la gengiva ritirata all’altezza che aveva prima che si abbassasse facendola scorrere con un piccolo intervento o, in alcuni casi, applicando anche un innesto nel caso in cui si renda necessario aumentare lo spessore.

Dentista Padova Massimo Pasqualotto

VUOI FARE UNA VISITA DI CONTROLLO GRATUITA?

 

Ricostruzione dei colletti dentali: quando è necessaria?

La ricostruzione dei colletti dentali è una procedura odontoiatrica che viene eseguita per riparare i danni ai colletti dentali causati da varie condizioni, come recessione gengivale, erosione dello smalto, carie o traumi. La necessità di una ricostruzione dei colletti dipende dalla gravità dei danni e dalla presenza di problemi estetici o funzionali.

Tecniche e materiali usati

Come abbiamo visto, per curare i colletti dentali scoperti la soluzione migliore è applicare del composito, come quello che si utilizza nelle otturazioni. In questo modo non si noterà alcuna differenza con gli altri denti e la zona scoperta risulterà protetta.

Si possono anche utilizzare biomateriali, che oltre a donare un risultato estetico ottimale, contengono al loro interno delle sostanze a lungo rilascio, come il fluoro, che aiutano la zona a rafforzarsi e a contrastare la sensibilità dentale.

I biomateriali sono materiali specifici utilizzati in odontoiatria per ripristinare la struttura danneggiata dei colletti dentali, proteggere i denti sensibili e migliorare l’estetica del sorriso. Questi materiali devono essere compatibili con i tessuti dentali, duraturi e, idealmente, avere proprietà che favoriscano la remineralizzazione, la protezione contro le carie e la resistenza alla pressione masticatoria.

Risultati estetici e funzionali

Con la ricostruzione dei colletti dentali si ha il miglior risultato estetico e funzionale possibile. Poiché il colletto dentale è una parte esposta sul nostro sorriso, l’estetica del trattamento è fondamentale per un risultato naturale e armonioso.

 

Colletti dei denti: prima e dopo

colletto dente prima

colletto dente dopo

 

colletti dente prima

colletti dente dopo

 

Colletti dentali: prevenzione e buone abitudini

Il consiglio più importante per prendersi cura del proprio sorriso e in particolare dei colletti dentali è sicuramente adottare una corretta igiene orale. Avere una corretta igiene orale significa:

Tecniche corrette di spazzolamento

Utilizzare tecniche corrette di spazzolamento: il consiglio è di avvalersi di uno spazzolino a setole morbide ed effettuare lo spazzolamento dalla gengiva verso il dente e mai il contrario. L’uso scorretto dello spazzolino può indurre le gengive a ritirarsi.

Uso di filo interdentale e scovolini

Uso di filo interdentale e scovolini: il solo spazzolamento è sicuramente efficace ma non sufficiente per prevenire problematiche ai colletti dentali e alla bocca in generale. Combinare quindi il lavaggio dei denti dopo ogni pasto con l’utilizzo del filo interdentale e, all’occorrenza, anche di uno scovolino dentale contribuisce a mantenere le gengive in salute e a limitare la comparsa di carie dentali.

Visite di controllo regolari

Visite di controllo regolari: per monitorare la salute della bocca e dei colletti dentali è importante eseguire una visita di controllo dal proprio dentista di fiducia almeno due volte all’anno. Sarebbe ottimale, in queste occasioni, effettuare anche la seduta di igiene professionale.

 

 

Colletti dei denti a Padova: come possiamo aiutarti

Perché rivolgersi allo Studio Dentistico Pasqualotto

Nel nostro studio dentistico di Padova forniamo consulenze personalizzate e utilizziamo tecnologie all’avanguardia per curare i colletti dentali. Il nostro staff e il nostro team di esperti saranno a tua completa disposizione per accogliere qualsiasi tua esigenza.

Rivolgendoti allo studio dentistico Pasqualotto con oltre 40 anni di esperienza nel settore, potrai trovare un team di medici specialisti come il Dott. Massimo Pasqualotto specialista in Chirurgia Orale Laureato con il massimo dei voti e la Lode all’Università degli studi di Padova e Specializzato in Chirurgia Orale con il massimo dei voti e la Lode all’Università degli Studi di Milano.

Nel nostro studio la prima visita è gratuita e molto approfondita.

Approfittane per prenotare una visita per una valutazione dei tuoi colletti dentali.

Dentista Padova Massimo Pasqualotto

VUOI FARE UNA VISITA DI CONTROLLO GRATUITA?

 

FAQ – Domande frequenti sui colletti dentali

I colletti dentali scoperti possono tornare normali?

Purtroppo, i colletti dentali scoperti non tornano alla loro condizione iniziale in autonomia poiché le gengive non possono crescere nuovamente per coprire l’area. È però possibile intervenire per proteggere la zona esposta utilizzando del composito o, nei casi più gravi, con un intervento di chirurgia muco-gengivale.

La ricostruzione è definitiva?

La ricostruzione è di lunghissima durata al pari di una normale otturazione. La sua durata dipende da molti fattori tra cui i materiali utilizzati, la cura dell’igiene orale, la causa del problema.

Quali sono i costi di un trattamento per colletti scoperti?

Il costo per curare i colletti dentali scoperti dipende da molti fattori. Tra questi la metodologia del trattamento scelta, le tipologie di materiali utilizzati e l’esperienza del dentista. In generale, la cura dei colletti con il composito ha un costo minore rispetto all’innesto gengivale inserito attraverso l’intervento chirurgico.

 

Conclusione

Se hai notato sensibilità o disagio ai colletti dentali, non aspettare oltre: interventi tempestivi possono fare la differenza nella tua salute orale e migliorare il comfort del tuo sorriso.

La chiave per evitare complicazioni future risiede nella cura quotidiana dei denti e delle gengive, in particolare con tecniche di spazzolamento corrette, l’uso di dentifrici specifici e controlli regolari dal dentista. Fortunatamente, esistono molte soluzioni moderne per gestire e trattare i colletti scoperti, dalle terapie per ridurre la sensibilità ai trattamenti chirurgici per ripristinare le gengive.

Nel nostro studio dentistico siamo specializzati nella diagnosi e nel trattamento dei colletti dentali. Dopo una visita approfondita, ti proporremo il trattamento più adatto al tuo caso. Se avverti fastidio ai denti alle gengive o una forte sensibilità dentale, ti invitiamo a prenotare una visita di controllo presso il nostro studio. Intervenire per tempo è il modo migliore per proteggere il tuo sorriso.

 

 

blank
Dott. Massimo Pasqualotto
massimopasq@hotmail.it

Odontoiatra e Specialista In Chirurgia Orale. Il Dott. Massimo Pasqualotto esercita nello studio dentistico di Padova.





Chiedilo al dentista!

Vuoi avere più informazioni sui nostri servizi, o prenotare una visita specialistica?

La prima visita è molto approfondita e gratuita e comprende una scansione digitale della bocca.

Compila il form!

    Nome

    Cognome

    Email

    Telefono (consigliato)

    Messaggio

    Acconsento al trattamento dei dati personali ai sensi de regolamente GDPR sulla Privacy.
    Leggi l'Informativa privacy



    +39 049 688 94 51